Mi piace dedicare il mese di agosto, almeno in parte, ai bambini. In occasione dell’ultimo corso yoga che ho seguito dove mi sono dedicata proprio al metodo Bimbiyoga, abbiamo creato alcune favolette per bambini.
+ infoMi piace dedicare il mese di agosto, almeno in parte, ai bambini. In occasione dell’ultimo corso yoga che ho seguito dove mi sono dedicata proprio al metodo Bimbiyoga, abbiamo creato alcune favolette per bambini.
+ infoCurioso, sembra un diario. L’autore lo dedica ad Agnese e Vittoria, Merope, Paolo e Fiammetta, Felicita e Futura, i nipoti di Paolo e Agnese Borsellino.
+ infoLeggendo l’autobiografia di Marie Langer mi ha colpito in particolare un aspetto legato alla sua professione.
+ infoCome ogni anno anche quest’estate ripresenta il problema pets. A chi li lascio? Possono venire in vacanza o devo cercare una pensione, un dog/cat sitter, altro?
+ infoTema dei temi delle ultime riflessioni sul mondo adolescenziale è l’invadenza del digitale. Abbiamo usato ogni aggettivo possibile per tentare di spiegare lo smarrimento che li ha colti, l’incapacità di togliersi dalle mani il fatidico smartphone tacciato di essere il prolungamento della mano del ragazzo/a.
+ infoIntervista solo immaginata per testimoniare un’amicizia, una vita, un grande uomo.
+ infoCon molto piacere ho riscontrato che la maggior parte dei giovani genitori hanno capito l’importanza di conoscere le tecniche di disostruzione pediatrica. Seguono i corsi, partecipano attivamente e fanno attenzione a quello che anni fa veniva ritenuto addirittura inutile.
+ infoLaura è una mamma che si sta disperando. Il suo bambino di 5 anni viene catalogato come “impossibile”. Le insegnanti della scuola del’infanzia non sanno cosa fare di lui. Testuali parole.
+ infoÈ finito o sta finendo quasi per tutti gli studenti questo anno scolastico faticoso, bizzarro, a volte ingestibile. Nei racconti delle tante famiglie incontrate ho potuto notare che i bambini e le bambine del primo anno della scuola primaria sono quelli che maggiormente hanno vissuto il forte disagio di questo periodo.
+ infoSta diventando una moda, sempre più genitori parlano di auto svezzamento dei loro bambini ma spesso il termine causa preoccupazione. Parlando con il mio caro amico Claudio Riva ci stavamo interrogando su quanto questo termine possa risultare confusivo per chi si approccia per la prima volta al compito genitoriale.
+ infoIl latte materno è quell’alimento fondamentale per la crescita di un cucciolo, allattare al seno è uno degli approcci più importanti per la vita dei neonati e delle loro mamme.
+ infoParto da una nota arrivata ai genitori di un bambino di prima della scuola primaria. Bambino vivace, attivo in tutti i sensi, un bambino sveglio che vuole capire, conoscere, che si muove e non è molto propenso a stare seduto quattro ore immobile al banco.
+ infoPrima scena: C. quattro anni, sta giocando nella sua cameretta, è intento a costruire un’astronave con i mattoncini LEGO.
+ info"La costruzione dell’identità è simile alla costruzione della memoria con cui va di pari passo, un impegno che dura tutta la vita"
+ info“Non ho tempo, devo correre, non ho tempo” questa è la frase più usata da Bianconiglio, uno dei protagonisti di Alice nel paese delle meraviglie.
+ infoNonostante tutti gli articoli usciti ultimamente su quotidiani e riviste legati al fatto che una donna non necessariamente deve diventare madre e non necessariamente deve desiderare figli, ci sono molte mamme che, desiderose di averli ed orgogliose di questo, si sentono poco adatte.
+ infoCosa c’entrano il calice e la spada con l’aggressività di bambini e bambine? Martedì 12 aprile lo chiederò direttamente all’autore di un libro che propongo a tutti i genitori e gli educatori di bimbi e bimbe fino a i tre anni.
+ infoMi capita di riprendere in mano qualche libro amato, devo confessare che Marquez mi ha sempre intrigato ma non è tra i miei autori preferiti.
+ infoNon è un libro fresco di stampa, ha già sette anni eppure le tematiche che propone sono più che mai calde.
+ infoCapita che si accendano i riflettori su quello che non funziona. Spesso si parla di giovani solo quando compiono atti deplorevoli.
+ infoTutti sanno tutto e tutti riescono a dire la loro. Sembra incredibile come anche in questo frangente, come è successo per la pandemia, la genti si scateni a dare la propria opinione come se fosse fondamentale far sentire la propria voce.
+ infoStanno uscendo studi in tutto il mondo dove viene evidenziato il danno provocato a bambini e ragazzi dal prolungato isolamento durante il lockdown pandemico.
+ infoMotto trito e ritrito , ultimamente dovremmo spostare questo detto riferendoci alla tastiera di uno smartphone o di un pc.
+ infoQuesto spunto lo prendiamo esattamente come sta scritto. Non serve commentarlo più di tanto perché penso che sia di un’attualità strepitosa.
+ infoIl quarto spunto è quanto mai attuale, anzi attualissimo.
+ infoSono davvero troppi i luoghi comuni sugli adolescenti e a detta di Matteo Lancini sono frasi fatte che fanno comodo agli adulti.
+ infoIl terzo spunto ci pone davanti una questione che credo valga davvero la pena di affrontare. Il tema scuola.
+ infoRiprendo il tema affrontato la settimana scorsa e continuo nella riflessione partita dagli spunti degli scritti rodariani.
+ infoApprofittando di un momento di tranquillità durante le vacanze di Natale mi sono riletta un po’ di cose del grande maestro Gianni Rodari
+ info