• La montagna insegna ad ascoltare oltre le voci e a vedere oltre gli abituali orizzonti.










    Dicono di me...


Chi Sono

Faccio parte dello staff del CPP Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti di Piacenza.
Sono vicedirettrice della rivista Conflitti. Rivista italiana di ricerca e formazione psicopedagogica..
Svolgo attività di formazione in ambito educativo rivolta a insegnanti, genitori, educatori, operatori sociali, psicologi.
Mi occupo di gestione del conflitto in educazione, con particolare interesse nell’area della prima infanzia e dell’adolescenza.
Svolgo intensa attività come conferenziere in ambito formativo genitoriale.
Ho fatto parte del progetto “Comunità educante” di Udine dove sono stata componente del comitato tecnico scientifico e docente nelle serate formative rivolte alla genitorialità.
Per vent’anni sono stata presidente di CE.S.I. Centro Solidarietà Immigrati di Udine.
Ho fatto parte del comitato scientifico della rivista UPPA (Un pediatra per amico). Negli anni Novanta ho diretto la rivista Nuova Iniziativa Isontina edita dal Centro Studi Rizzatti.

I miei principali ambiti lavorativi sono:

  • genitorialità con attività di conferenziere e sportello pedagogico educativo;
  • conflitto e autobiografia educativa;
  • gestione maieutica del conflitto;
  • partecipazione politica dei minori;
  • intercultura;
  • comunicazione, conflitto e vita nella classe;
  • ragazzi mediatori a scuola.

Collaboro con riviste di settore con articoli periodici.
Ho pubblicato testi di narrativa e di carattere scientifico su temi pedagogico educativi.

Sono insegnante yoga con diploma e master di 7 anni presso EFOA International di Roma.
Insegnante Yoga Registrata (RYT/PLUS) con Yoga Alliance® RYT 500 LVL ADV

Istruttore Nazionale Liv.2 Intermedio500h Ginnastica Yoga (Diploma CSEN)

Sono socia CAI Forni di Sopra (UD)

Sono autrice su Altitudini.it

I miei libri

anno 2022

Migliorare le relazioni nei gruppi educativi con il Consiglio di Cooperazione, Edizioni La Meridiana, Molfetta (BA)

anno 2021

E non mi chiami signora bella! L’ascolto e il racconto nel percorso di cura, Edizioni La Meridiana, Molfetta (BA)

anno 2020

Storia di Rosa, Forum edizioni, Udine

anno 2020

Case temporanee per montanari erranti, Edizioni Temperino rosso, Brescia

anno 2019

Sveva, (Romanzo per ragazzi), Edizioni Scritture

anno 2018

La casa lungo la ferrovia, Edizioni Europa, Roma

anno 2017

Fai della natura la tua maestra. Edizioni Erickson

anno 2017

Quella luce negli occhi, seconda edizione Youcanprint

anno 2017

Un gatto in lavatrice, (per bambini scuola primaria), Il mio libro selfpublishing

anno 2013

La donna che rincorreva le nuvole, Biblioteca dell’immagine, Pordenone

anno 2011

Nahila ha le ali, Albatros Editore, Roma

anno 2006

Ginocchia sbucciate con Francesco Paolo Ragusa, Editrice Berti, Piacenza

anno 2000

I Consigli Municipali dei Ragazzi, Edizioni Gruppo Abele, Torino

anno 2000

Suono di una mano sola, L’autore Libri Firenze, Firenze

Yoga

Diploma Nazionale CSEN

Ho conseguito il Diploma Nazionale CSEN, come Istruttore Nazionale Liv.2 Intermedio 500h

Yoga con i bimbi, tanto gioco e concentrazione

Per un insegnante yoga parlare di Yoga proposto ai bambini può sembrare una bestialità.

Fra corpo ed emozioni
Neuroscienze affettive per l'Embodiment

Affrontare lo yoga e conoscere le varie discipline che lo attraversano è sempre curioso e interessante. Secondo step della formazione Somatic Competence Yoga.

SOMATIC COMPETENCE YOGA
di Paola Cosolo Marangon

Affrontare lo yoga e conoscere le varie discipline che lo attraversano è sempre curioso e interessante.

CERTIFICAZIONE
YOGA ALLIANCE
di Paola Cosolo Marangon

Riporto quanto si trova sul Registro insegnanti di Yoga Alliance.

Insegnante Yoga Registrata (RYT/PLUS) con Yoga Alliance®

ASANA: DOPO SETTE ANNI SCOPRO CHE…
“Tutti gli esseri del mondo provengono dal motore sottile, e tutti vi rientrano”

Zhuang-zi, (Chuang-tzu), Adelphi, Milano, 1982,Pag.162

VṚTTI PURNA RECHAKA: LA SPIRALE CHE TI PORTA “DENTRO”
Non ci si può sottrarre all’impressione che il processo inconscio sia mosso a spirale intorno ad un centro, avvicinandosi lentamente
ANNUALITA’ ASANA
ĀSANA, OVVERO IMPARARE AD ESSERE E NON A FARE Le āsana, (posizioni), essendo la prima componente dello hatha (yoga)
PRANAYAMA – QUANDO IL CUORE NON E’ SOLO AL CENTRO DEL PETTO
Il corpo è un giardino, la volontà è il giardiniere William Shakespeare, Otello La mia riflessione sulla pratica collegata
LA BANALITA’ DI UNA PENNA, LA FATICA DI UNA MEDITAZIONE
Studiare senza riflettere è inutile, meditare senza studiare è pericoloso. Confucio, Massime di saggezza, (a cura di Paolo Santangelo), Newton


Blog

TELEFONO AZZURRO E TEMPI DENTRO UN VIDEOSCHERMO

L’ultima indagine di Telefono Azzurro “Tra realtà e Metaverso. Adolescenti e genitori nel mondo digitale” ci fornisce un aggiornamento sul tempo che bambini e ragazzi trascorrono incollati a un videoschermo. La metà dei ragazzi tra 12 e 18 anni trascorre dalle 2 alle 3 ore al giorno, il 14% dalle 4 alle 6 ore, il 4% passa più di 6 ore e un 3% è costantemente connesso.

MI VERGOGNO DI COME TI CONCI

Frase tipica di madre di adolescente. Quante mamme (si lo confesso, soprattutto mamme) di adolescenti si sono rivolte allo sportello dichiarandosi basite dal modo di vestire di figli e figlie.

CUSTODI DIGITALI, UN PROGETTO A TUTELA DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

Il termine custode ci rimanda alla massima protezione. Chi è cresciuto in una famiglia con valori religiosi avrà imparato la preghierina “Angelo di Dio”, era rivolta all’angelo custode, figura che poi è stata ripresa abbondantemente dalle filosofie new age.

UN BACIO ANCORA…

Bambino della scuola dell’infanzia chiede alla mamma: “perché la mamma di Giacomo gli dà il bacio sulla bocca e tu non vuoi mai?”
La mamma ha risposto semplicemente che il bacio sulla bocca se lo danno i fidanzati e la cosa è finita lì.

ARRIVA UN BAMBINO: LA VITA SI STRAVOLGE

Sono cambiati i tempi o sono cambiati i neonati?
Un libro molto interessante, Il bambino della notte della cara Silvia Vegetti Finzi racconta del bambino immaginato, di quel bimbo che alberga nella mente dei genitori.

CHAT GPT: IL DIAVOLO E L’ACQUASANTA

Si sente parlare da un po’ di tempo ma non è ancora troppo utilizzato.
Non è un social e non dialoga con altri motori di ricerca ma è una assoluta “figata” come si sono espressi alcuni studenti di scuola superiore che l’hanno scoperta e la stanno utilizzando.
“I professori ne sono ignari2, così mi hanno detto, “così possiamo farla franca”.

AVATAR2 NON È UN FILM PER BAMBINI!

Avatar è un gran bel film, al tempo, quando è uscito il primo ne sono rimasta davvero molto colpita. Da un lato la storia, tutto sommato positiva, con buoni propositi e soprattutto quell’idea di una nuova chance in un mondo altro per chi su madre terra non sembrava averne, poi l’ecosistema praticamente perfetto, un mondo che rispettava ogni creatura.

NEOMAMME LASCIATE SOLE, GLI ESTREMI DELLE NEONATOLOGIE

Non si può rimanere indifferenti di fronte a una notizia così tragica: un bambino, un neonato soffocato dalla mamma per errore. Si è trattato assolutamente di errore dettato dalla stanchezza, dall’essere stremata per il parto avvenuto poche ore prima, dal non aver avuto nessuno al suo fianco.

MANCANZA DI NATURA E IPERPROTEZIONE GENITORIALE

Il primo a parlare di deficit di natura è stato Richard Louv, un giornalista e scrittore americano che ha notato, una quindicina di anni fa, quanto alcune malattie tipiche dell’età senile fossero ormai usuali nell’infanzia. Parlava di obesità, diabete di tipo due, problemi coronarici.

ATLANTE DELL’INFANZIA 2022: COME STO

Save the Children ha stilato il tredicesimo Atlante dell’infanzia e dell’adolescenza. Il tema principe di questo ultimo atlante è la salute vista nelle sue varie accezioni.

LUTTO E NOSTALGIA: UN LIBRO DA LEGGERE PER RITROVARE LA LUCE

Abbiamo più volte sottolineato la fatica degli adolescenti durante e dopo la pandemia. È stato messo in evidenza come il tabù riguardante la morte e la malattia presente nella nostra società abbia lasciato senza risposte molti ragazzi e ragazze.

A FIANCO DEI PEDIATRI PER NUOVE CONSAPEVOLEZZE

Nell’articolo della settimana scorsa ho parlato di buoni propositi, mi aggancio subito con qualcosa di molto concreto. Utilizzo consapevole di device elettronici nella prima infanzia.

BUONI PROPOSITI PER IL NUOVO ANNO

2023, un nuovo anno è alle porte. Ci siamo lasciati alle spalle il 2022 denso di tragedie, lo scoppio di una guerra assurda che ancora imperversa sull’Europa, la rotta balcanica piena della disperazione di tanti e tante che cercano di sfuggire ad altre guerre meno note ed eclatanti ma violente come tutte le guerre, per non parlare dei barconi nel Mediterraneo. Diritti dimenticati, diritti negati.



Lasciami un messaggio

Via Zorutti, 67
34070 Capriva del Friuli (GO)

3479012114

* Campi obbligatori

Cliccando sul pulsante "INVIA" ai sensi dell'art. 13 D.lgs. 196/2003 dichiari di aver preso visione e accettare le condizioni generali sulla Privacy